Per 1 stampo da 500 g: 210 g farina certificata senza glutine per pane e lievitati - 100 g zucchero - 2 uova - 80 g burro morbido - 50 ml acqua tiepida - 50 ml latte tiepido - 1 cucchiaino di xantano - 10 g lievito di birra. Ti servirà anche: 1 forchetta - stampo monouso per panettone da 500 g circa (o 5 stampi monoporzione da 150 g circa)
1 Prepara in anticipo tutti gli ingredienti: miscela la farina allo xantano; miscela acqua e latte; togli dal frigo le uova e il burro; pesa lo zucchero e uniscine un cucchiaino alla miscela di latte e acqua; aggiungi il lievito e mescola bene.
2 In una ciotola, versa la miscela di farina e unisci lo zucchero. Mescola bene, quindi fai un buco al centro e versaci le uova intere.
3 Comincia a impastare con una forchetta, partendo dal centro e unendo man mano la farina dei lati, gradualmente.
4 Continua a impastare e unisci la miscela di acqua e latte, fino ad amalgamare tutta la farina della ciotola.
5 Infine unisci il burro morbido a pezzetti, avendo cura di amalgamare bene un pezzo prima di aggiungere il seguente.
6 L’impasto è pronto. A questo punto puoi procedere in due modi: se vuoi ottenere un panettone classico unisci i tuoi ingredienti preferiti (uvetta, canditi, gocce di cioccolato), mescola bene, versa nello stampo e metti a lievitare in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria (il forno spento andrà benissimo) per un’ora e mezza; oppure, puoi usare l’impasto per creare 5 panettoncini da circa 150 gr ognuno.
7 Al termine della lievitazione accendi il forno a 160 °C e inforna subito, a freddo. Fai cuocere il panettone per circa 40 minuti; per i panettoncini, invece, basteranno 30 minuti. Prima di sfornare, fai sempre la prova stecchino.
8 Fai raffreddare su una gratella e, a piacere, decora il panettone o i panettoncini con cioccolato fuso e frutta secca o semplicemente con zucchero a velo consentito.