È stato presentato a Milano da Marco Massarotto - fondatore dell'associazione culturale no-profit La Via del Sake - in Cascina Cuccagna il programma della terza edizione del Milano Sake Festival.
Due giorni ricchi di eventi, il primo dedicato ai curiosi e drinklovers che potranno approfondire la storia di questa bevanda e conoscere i molteplici abbinamenti del Sake, della birra, dello Schocu e dei Whisky giapponesi attraverso degustazioni guidate. Il secondo incontro sarà incentrato sui bisogni dei professionisti del settore enogastronomico (Barman, Sommelier, Chef) che si confronteranno con produttori, importatori e distributori giapponesi del Sake.
Il Festival del Sake continua a crescere e raccogliere consensi, la cultura del bere giapponese affascina i milanesi che anche quest'anno verranno attesi in Cascina Cuccagna, dove con 15€ di quota associativa, riceveranno un libro di ricette giapponesi oltre a restare sempre aggiornati sugli eventi legati all'associazione. L'evento è patrocinato dal Comune di Milano, dall'Assessorato del Giappone a Milano e dalla Camera di Commercio, con il contributo dell'AIS - Associazione italiana Sommelier, WSET- Wine&Spirit Education Trust, Bargiornale.it. In collaborazione con la prefettura di IWATE, dal JSS - Japan Sake and Shochu e da Hasegawa Saketen, tutto con la partecipazione dell'Associazione Culturale Giappone in Italia, la vera cucina giapponese, Taste of Tohoku, l'Asian Studies Group e Prosciutto di Parma. Sul sito è possibile trovare e partecipare a eventi sparsi su Milano in collaborazione con le cucine di Bento, Un posto a Milano, Vinodromo e Wicky's.
I biglietti possono essere acquistati su Eventbrite: domenica 9 (pubblico)/ lunedì 10 (professionisti) o direttamente in Cascina Cuccagna - Via Privata Cuccagna, 2 – MM3 LODI una volta alle cassa sarà possibile ritirare la copia del libro in omaggio.
Maggiori informazioni e l'elenco dettagliato degli eventi lo trovate su: La via del Sake