×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 849

Stampa questa pagina

Crostoli e ravioli dolci

Scritto da

Preparazione: 45 min - Riposo: 30 min - Cottura: 15 min

Facile - Veloce

Per 6 Persone: 500 g farina 00 - 80 g zucchero - 2 uova - 50 g burro - 1 bicchierino Grappa - 1 cucchiaino estratto di vaniglia - 1 cucchiaino lievito per dolci - 100 ml latte - olio di arachidi per friggere - zucchero a velo per spolverare

1 Su una spianatoia fai una fontana con la farina setacciata insieme al lievito. Al centro aggiungi le uova, lo zucchero, il burro a pezzetti ammorbidito, la grappa, e l’estratto di vaniglia. Comincia a mescolare gli ingredienti unendo anche il latte poco per volta. Lavora l’impasto fino a quando non sarà liscio e omogeneo.

2 Forma una palla e lasciala riposare coperta con una canovaccio pulito per 30 minuti.

3 Riprendi la pasta e dividila in più parti. Tira ogni parte con l’apposita macchina per la sfoglia, fino ad arrivare alla tacca n. 7 (se non hai la macchina puoi tirare la sfoglia con il mattarello fino a un’altezza di circa 3 mm).

4 Forma i crostoli tagliando con una rotella dei rettangoli lunghi 10 cm e larghi 5 cm (ma puoi farli anche più lunghi e stretti o a forma di rombi). Adagiali sulla spianatoia infarinata.

5 Per i ravioli dolci stendi la pasta e taglia tanti rettangoli larghi 10 cm e lunghi 5 cm. Aggiungi il ripieno a piacere (confettura, cioccolata...), piega i rettangoli nel senso della larghezza.

6 Riempi di abbondante olio per friggere una pentola dai bordi alti e quando avrà raggiunto la giusta temperatura cuoci 2 o 3 crostoli per volta pochi secondi per parte. Fai assorbire l’olio in eccesso su un foglio di carta per fritti. Procedi allo stesso modo anche per i ravioli dolci.

7 Una volta raffreddati cospargi con zucchero a velo.

Fritti di carnevale, frittelle dolci, chiacchiere, crostoni