×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 937

Stampa questa pagina

Salone del Gusto e Terra Madre. Per il 2016 un’edizione open air

Scritto da

Terra Madre, Torino, Salone del Gusto
Tra gli eventi più attesi dai food addicted torinesi e dello Stivale intero, torna, a Torino dal 22 al 26 settembre, l’appuntamento con Salone del Gusto e Terra Madre, che per il 2016 cambia location e dal Lingotto si sposta, anzi si espande, coinvolgendo luoghi strategici della città: dai viali del parco del Valentino, che ospiterà il Mercato e i presìdi internazionali, al Castello del Valentino; da Torino Esposizioni, sede dei forum e dei dibattiti di Terra Madre, al Borgo Medievale, nella sua funzione di teatro delle attività didattiche per scuole e famiglie con mostre, workshop e percorsi sensoriali.


Un’edizione in gran parte open air che vuole abbracciare, con iniziative e attività di coinvolgimento, tutto il territorio, cambiando le dinamiche (questa edizione, eccetto i laboratori ed altre attività specifiche, sarà gratuita) cui il pubblico era abituato, pur rimanendo fedele alla propria volontà di valorizzazione di prodotti e produttori.
«Quella che vedremo a settembre sarà una Torino capace di interagire con Terra Madre, a partire dal Museo Egizio, che indagherà delle culture millenarie valide ancora oggi», ha anticipato Carlo Petrini, presidente internazionale e fondatore di Slow Food, che proprio nel 2016 compie trent’anni, «Ma la grande scommessa è quella di rendere il cibo di qualità alla portata di tutti, non solamente di chi se lo può permettere. Per questo andremo nei quartieri periferici, a interagire anche con gli ospedali». 


Terra Madre edizione 2016 a Salone del Gusto Torino
Lo spostamento di date, per questo evento tradizionalmente tenutosi in ottobre, vuole chiaramente approfittare degli ultimi sprazzi di sole stagionale, proprio in virtù delle nuova aree all’aperto. 
Il programma verrà svelato a poco a poco, definendosi soltanto in prossimità della data d’inizio, ma già ad oggi sono previste oltre 180 attività educative rivolte alle scuole.
«Oggi c’è molta attenzione per il cibo ma ancora troppo poca nei confronti della qualità, per questo è importante organizzare orti scolastici e mercati della terra», ha aggiunto Petrini, «Io sono ottimista: i giovani hanno questo messaggio introiettato molto più di molti adulti».
Il tema di quest’anno è Voler bene alla terra e sarà portato in scena dagli oltre 5000 produttori provenienti da più di 160 Paesi. 
Terra Madre Salone del Gusto 2016 Torino
«L’argomento scelto per questa edizione e la vocazione stessa della manifestazione evidenziano come si tratti di un progetto collettivo. Terra Madre non è chiuso in se stesso e nei giorni del suo svolgimento ospiterà chi lavora ogni giorno con noi, i nostri progetti quotidiani», ha spiegato Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia.

Salone del Gusto e Terra Madre
dal 22 al 26 settembre 2016

Torino

Sito Web: Salone del Gusto 2016

 

 

Ultimi da