×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 927

Stampa questa pagina

Il filetto con il bacio

Scritto da

san valentino. a tavola, a tavola magazine, filetto con il bacio,

Esiste un salame da legare alla festa di San Valentino? Si, almeno per il suo nome. Si tratta del  filetto baciato e per scovarlo bisogna arrampicarsi sulle colline dove l’alessandrino incontra la Liguria. In val Bormida e più precisamente a Ponzone a fine Ottocento si iniziò a produrre questo insaccato capace di coniugare alla perfezione due tagli (parliamo di due anime?) diversi del maiale.

Da un lato il filetto o sottofiletto suino, marinato per almeno una settimana in una speciale salamoia. Dall'altro la pasta del classico salame crudo inserita in un budello. Il filetto così lavorato viene inserito nel budello con la pasta del salame e solo la perizia dei norcini locali fa sì che l'avvicinamento sia perfetto, che il salume resti compatto e che non si creino pericolosi vuoti. È un'arte antica che trova il compimento dopo una stagionatura che va dai 60 ai 90 giorni. Al taglio le due anime, fuse insieme, si distinguono alla vista, ma il sapore è uniforme, la consistenza in bocca particolare. È il bacio di due tecniche di norcineria, raro, quasi introvabile, che merita il viaggio in questo angolo degli Appennini che già gode dell'aria salmastra del mar Ligure.  

Tra le botteghe dove scovarlo, c'è, nella frazione Cimaferle, il Salumificio Cima. E per una sosta in zona imperdibile il ristorante albergo Malo (www.albergomalo.it) sulla raccolta piazza di Ponzone, indirizzo da tener caro anche per l'autunno quando qui si celebrano i funghi dell'Appennino ligure. 

Ultimi da