×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 927

Stampa questa pagina

Gli ‘mpanatigghi, segreto delle monache

Scritto da

mpanatigghi, A Tavola, A Tavola magazine, Sicilia, Quaresima, Modica, cioccolato,

Gli ‘mpanatigghi: dolce da Quaresima oppure no? Leggenda vuole che le monache avessero modificato, inserendo la carne nell’impasto, un dolce adatto ai giorni di magro. L’obiettivo era aiutare segretamente i frati a sostenersi. E’ una leggenda antica che arriva dalla Sicilia del cioccolato: Modica. Sciascia definiva gli ‘mpanatigghi dolci da viaggio proprio per questa carica energetica.

Probabilmente sono anch’essi un’eredità della dominazione spagnola, come s’intuisce da questa combinazione cioccolato - carne e dal nome stesso. L’etimologia di ‘mpanatigghi deriverebbe infatti dallo spagnolo empanadas. Per capire questa insolita coppia è opportuno pensare al ruolo che aveva il cioccolato al suo arrivo in Europa. Venne preparato come bevanda, non fu subito accompagnato dallo zucchero, non venne utilizzato con il latte. Era un alimento considerato sì energetico (come nei suoi usi originari) però allo stesso tempo non troppo piacevole.  Questa combinazione, tra energia e assenza di piacere, lo sdoganò come alimento ammesso in Quaresima e ne decretò il successo come cibo penitenziale (e i periodi di penitenza e digiuno erano molto più lunghi di oggi). Gli ‘mpanatigghi, combinazione tra esigenze penitenziali e docili inganni dal fascino peccaminoso, sono un dolce popolare. Si preparano nelle case (come si faceva con il cioccolato) secondo ricette custodite gelosamente e in alcune pasticcerie della città. Casalindolci  ha fatto di questo dolce un prodotto di punta che propone anche in una forma rivisitata come semifreddo. Gli ‘mpanatigghi classici hanno il potere corroborante delle origini. Sono molto gustosi, con cioccolato, mandorla, zucchero, una piacevole speziatura. E la carne? C’è ma ben camuffata, quasi impercettibile e capace al tempo stesso di sottolineare le note tostate e speziate del dolce. A Modica li troverete sempre (non più solo fino a Pasqua) e sarà piacevole scoprire che anche i matrimoni sulla carta più difficili possono funzionare. Per secoli. 

Ultimi da