×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 927

Stampa questa pagina

Terra, mare e spirito: quando arte e cibo si incontrano

Scritto da

mare e tartufi

Da Alba a Cervia, quando le mostre incontrano l’enogastronomia
Sarà una Fiera del Tartufo da ricordare, più che per il prodotto (il 2017 si configura come un anno difficile per il Tuber Magnatum Pico, colpito dalla siccità) per l’attenzione dedicata all’arte, che appare sempre di più come vero e proprio motore di questa 87^ edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

durante la fiera del tartufo 2017 a Alba mostre d'arte

Se l’apertura è stata con il lancio della mostra dedicata al design e al progetto dell’affettatartufo di Alessi (DeTruffle, aperta fino al 26 novembre), nei giorni scorsi sono state lanciate due iniziative uniche. Marina Abramovich  ha allestito nel Coro della Maddalena una video-installazione dal titolo Holding the Milk (visitabile fino al12 novembre 2017) parte del trittico che compone The Kitchen, Homage to Saint Therese ispirato alla mistica Santa Teresa d’Avila e alla storia personale dell’artista che in questo lavoro mette al centro della scena proprio la cucina come teatro di vita.

mostre e tartufi per il 2017

In occasione della Fiera è stata aperta anche la mostra del pittore e disegnatore Tullio Pericoli Le colline davanti. Viaggio nelle terre di Langhe,  Roero e Monferrato una selezione di 85 opere ispirate al paesaggio delle colline patrimonio dell’Unesco (aperta con ingresso gratuito, fino al 26 novembre, all’ interno della Chiesa di San Domenico). Poi fino al 3 dicembre la Chiesa di San Giuseppe ospita l’esposizione dedicata al  protagonista della Transavanguardia  Enzo Cucchi,  dal titolo Enzo Cucchi dalle Collezioni del Castello di  Rivoli, mentre nella sede del Palazzo Banca d’ Alba dal 4 novembre al 17 dicembre sarà ospitata una curiosa mostra - Poeti/Pittori/Poeti - dedicata a quei poeti che nel loro percorso furono anche pittori  come Mario Lattes, Carlo Levi, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini.  

Dall’oro bianco delle Langhe a quello dell’Adriatico, il sale di Cervia, perché nella città romagnola si potrà ammirare una mostra che indaga il mare d’inverno, quel concetto che, cantava Enrico Ruggeri, il pensiero non considera. Lo indaga invece mirabilmente  Giacomo Ricci nella mostra ospitata alla Sala Artemedia che allarga la sua ricerca artistica al mare dopo essersi dedicato alle saline. 

Infine bella l’iniziativa della Grappa Mazzetti d’Altavilla Distillatori dal 1846 di Altavilla Monferrato (Al) che ha chiesto a 12 fotografi di interpretare la grappa nel paesaggio del Monferrato: ne è venuto fuori Il Piemonte nello spirito, un calendario che però è già pronto per essere trasformato in mostra. 

Ultimi da