×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 854

Un pomodoro sul terrazzo

Scritto da

Il primo passo: la scelta della terra

Vivete in città e vorreste tanto aprire quella finestra ed essere invasi dal verde?


E magari anche un “verde” commestibile?

Certo, se vivete a ridosso di una strada molto trafficata effettivamente non sarebbe la prima cosa che vi verrebbe in mente, quella di realizzare un orticello a portata di mano ma, se pensate che comunque, le verdure che comprate al supermercato, prima di arrivare sulla vostra tavola, si sono fatte chilometri e chilometri di asfalto, magari potreste riconsiderare la cosa.



 


 



Certo, se vivete a ridosso di una strada molto trafficata effettivamente non sarebbe la prima cosa che vi verrebbe in mente, quella di realizzare un orticello a portata di mano ma, se pensate che comunque, le verdure che comprate al supermercato, prima di arrivare sulla vostra tavola, si sono fatte chilometri e chilometri di asfalto, magari potreste riconsiderare la cosa.



Se vi siete convinti a intraprendere questa avventura, spero che possiate trovare qualche utile spunto in questo primo post, che inaugura la nuova rubrica di A Tavola Web.



Da dove cominciamo?


Decidete in quale angolo, davanzale o terrazzo volete allestire il vostro piccolo grande orto casalingo e cominciate a osservare: 
luce, ombra, aria, esposizione alle intemperie e via dicendo... 
 Ci sono piante che amano il sole, altre che stanno meglio senza ricevere sole diretto.
 Alcune hanno bisogno di luce per almeno 6-8 ore, ad altre basta meno.



Una volta che avete fatto mente locale su questi aspetti, potete dedicarvi alla scelta delle piante da coltivare.



Cosa molto importante è considerare anche il territorio nel quale vi trovate, evitando magari di scegliere ortaggi, aromatiche o fiori adatti a climi molto diversi dal vostro. 
Certamente sul terrazzo si creerà un microclima diverso dal pieno campo: il calore del sole magari si amplifica anche in luoghi tendenzialmente più miti, ma un mio consiglio è partire proprio dal territorio, in questo modo difficilmente si rimarrà delusi.



Cosa ci serve ora?



Terra, semi, vasi, acqua, per ben iniziare. E magari, prima di comprare attrezzatura professionale da giardinaggio mettere da parte qualche oggetto che potrebbe esservi utile nel primo periodo: una forchetta al posto di un piccolo rastrello, un cucchiaio da minestra per scavare, un colino a maglie strette per setacciare la terra, qualche bidoncino per la raccolta dell’acqua per innaffiare…



Ma per prima cosa direi che dovremo procurarci della buona terra. 
Come fare a scegliere una buona terra? 
Ecco, questa è una domanda abbastanza insidiosa. 
L’ideale sarebbe procurarsi della terra, nel posto più fertile al mondo: il bosco. 
Lungi da me consigliare di andare nei boschi a prelevare terra per i vasi sul terrazzo!!

Ma per evitare di utilizzare terricci poco fertili, o un po’ troppo trattati, potreste cominciare, ancor prima di allestire l’orto, a costruirvi un bella compostiera sul terrazzo, in questo modo, oltre a riciclare direttamente i vostri scarti ‘umidi’ (vegetali) avrete sempre a disposizione materiale prezioso ricco di sostanze organiche da mischiare al terriccio. E, se deciderete di aggiungere anche qualche lombrico (cosa molto raccomandabile), risolverete il problema di possibili cattivi odori durante la maturazione del compost e creerete un humus che restituirà ancor più nutrimento alle vostre piante.


Durante l’attesa (ci vorranno circa 2-3 mesi, prima che il compost sia maturo) potrete investire del tempo cercando più informazioni possibile su dove reperire i semi, su quali piante sono adatte alla prossima stagione, ecc ecc.


Ma se l’idea di armeggiare con bidoni, scarti organici e rifiuti vi scoraggia, niente paura. In commercio troverete anche il compost maturo pronto all’utilizzo.



Avete deciso come cominciare? 


Me lo direte alla prossima “puntata”!


Altro in questa categoria: Quanto spazio serve? »
Dolcissimamente
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 12, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 08, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 04, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Feb 23, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Logo A Tavola
A Tavola Web, il portale dedicato alla grande cucina italiana e a tutti coloro che amano cucinare

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



 

©2021 A Tavola srl

Please publish modules in offcanvas position.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.