Per 4 persone: 650 g patate rosse dolci (più o meno della stessa misura) - 250 g radicchio rosso di Treviso - 125 g ricotta di mucca - 100 g formaggio d’alpe mediamente stagionato - 80 g scalogno - 50 g miele biologico - pangrattato q.b. - olio extravergine di oliva q.b. - sale marino integrale q.b. - pepe macinato al momento q.b. Ti servirà anche: teglia da 22-24 cm di diametro
1 Lava le patate e cuocile al vapore, lasciandole intere e con la buccia. Quando saranno cotte ma ancora sode, spegni ed elimina la buccia. Lava il radicchio e affettalo; trita lo scalogno e mettilo a stufare in una padella con due cucchiai d’olio. Aggiungi il radicchio, regola di sale e copri la padella con un coperchio. Fai stufare le verdure per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto, e a fine cottura aggiungi il miele.
2 Priva il formaggio della crosta e grattugialo con una grattugia a fori grossi; affetta le patate. Ungi la teglia con l’olio e cospargi il fondo con un po’ di pangrattato. Distribuisci il radicchio e, su questo, il formaggio grattugiato e la ricotta sbriciolata. Adagia in ultimo le fette di patata, condisci con un filo d’olio e una spolverata di pepe.
3 Inforna a 180 °C per 30 minuti circa, o fino a quando le patate risulteranno ben dorate sulla superficie e il formaggio sarà morbido.
TIP!
Se preferisci puoi utilizzare solamente formaggio d’alpe, sostituendolo alla ricotta.