I Musei del Cibo, trovata turistica che combina in maniera intelligente turismo e gastronomia, propongono gustosi itinerari ed eventi volti a sottolineare i cibi tradizionali. Anche questa volta ci saranno stuzzicanti iniziative, come la degustazione di Parmigiano Reggiano al termine della visita nell’omonimo museo o il punto di ristoro “Il Grappolo” annesso alla Cantina dei Musei del Cibo di Sala Baganza, tutto dedicato al vino.
Parma è anche la Capitale del Gusto e della buona tavola, insignita dall’UNESCO del titolo di “Città creativa della gastronomia”. I gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Conserve di Pomodoro, Pasta e Vino dei Colli, nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto e di valorizzazione.
Per evitare disguidi e scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze, si consiglia di consultare il sito nella sezione “Lungo le strade dei Musei del Cibo” e, nel caso si voglia fare il giro completo tra la Bassa e i Colli parmensi, si consiglia la Musei del Cibo Card, che permette di visitare tutte le sedi espositive nell’arco di un anno solare con notevoli vantaggi.
Elenco dei Musei del Cibo nella provincia di Parma:
1. Da Langhirano a Felino - Le terre del Prosciutto
2. Felino e dintorni - Il Principe dei Salami
3. Sala Baganza e i suoi colli - Il regno della Malvasia
4. Lungo il fiume Taro I - Ambiente e cultura contadina
5. Lungo il fiume Taro II - Lungo la via Francigena
6. Da Collecchio a San Secondo - Pievi, rocche e… ulivi
7. Da Soragna a Busseto - I pascoli del Parmigiano
8. Le terre del sale e della salute: Salsomaggiore Terme
9. Da Busseto al grande fiume - Tra nebbia e culatelli
Orari : dalle 10:00 alle 18:00
Sito web: www.museidelcibo.it