Slow Food è una grande associazione internazionale no profit, impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi lo produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, rispettando le tradizioni locali.
Quest’anno festeggia il suo trentennale iniziando i festeggiamenti in 300 piazze italiane, da Nord a Sud, in tutta Italia.
Il tema dello Slow Food Day è Voler bene alla terra, che sarà anche il tema di Terra Madre Salone del Gusto 2016, a Torino dal 22 al 26 settembre, che rappresenterà il culmine dei festeggiamenti.
«Prodotto simbolo di questo Slow Food Day è l’olio extravergine d’oliva, a cui recentemente è stato dedicato un Presidio Slow Food. In occasione dello Slow Food Day presentiamo anche la nuova Guida agli extravergini 2016, che fornisce preziose indicazioni ai consumatori per leggere le etichette e scegliere consapevolmente» racconta Daniele Buttignol, segretario generale di Slow Food Italia.
L’impegno di Slow Food è sempre stato quello di mantenere un collegamento forte con la terra e la vita contadina, e ne sono un esempio iniziative come Terra Madre, i Mercati della Terra e gli Orti in Condotta, momenti che danno voce e spazio ai giovani, ai produttori e al territorio.
Per saperne di più sul programma e sulle piazze designate consultare il sito www.slowfood.it