"Il piatto forte è l'emozione" di Antonino Cannavacciuolo, lo chef si racconta da Sud...a Nord!

Scritto da

Antonino Cannavacciuolo e il suo libro

Tra sguardi intesi e temute “pacche” sulle spalle, Antonino Cannavacciuolo fermo non vuole stare. In questi giorni lo troviamo in libreria con il suo nuovo volume “Il piatto forte è l’emozione” edito da Einaudi Editore nella collana Stile Libero Extra.


Lo chef Cannavacciuolo è almeno in apparenza, come secondo me dovrebbe essere uno chef: quel misto di imponenza ed eleganza nei movimenti, quella forza e, al contempo, quella delicatezza nel sfiorare gli ingredienti.  

Terza fatica dopo “In cucina comando io” e “Pure tu vuoi fare lo chef?” editi da Mondadori, Il piatto forte è l’emozione arriva come un’assestamento di un percorso. 
L’abbiamo incontrato, seguito da bambino attraverso i vicoli di Vico Equense ed eravamo al suo matrimonio, il giorno in cui ha sposato una vegetariana, ed eravamo con loro nei primi giorni di Villa Crespi, hotel con annesso ristorante entrambi di proprietà dello chef, che nel 2006 è stato insignito della sua seconda stella Michelin.


Lo chef Cannavvacciuolo ha viaggiato, ha scoperto e ha conquistato: nel suo ultimo libro ci parla delle sue avventure. Come Ulisse ad Alcinoo, lo chef parla con il lettore attraverso i suoi piatti e…le sue storie. Tra Crema di Topinambur con gorgonzola e cioccolato e Gnocchetti di baccalà e tartufi di mare, arrivano i suoi racconti. Sembra di assistere alla proclamazione di un grande poema, di una grande canzone, quando in un solo momento assistiamo alla venuta del coro che, come deus ex machina, ci spiega la tradizione e il perché delle cose. 
Sono storie divertenti che a tratti ci lasciano un sorriso dolce-amaro, facendoci pensare alle abitudini culinarie di un tempo che ora tralasciamo un po’. Il ragù, ad esempio. In questi anni di fast-food, raw food, crudo è bello, lo chef ci narra una storia, molto diffusa al Sud, che ci spiega con soli pochi gesti il fulcro della cucina del Sud. 

copertina libro ricette Antonino Cannavacciuolo

Un giovane coppia di sposi è pronta a iniziare la propria vita insieme ma immediatamente, dal primo giorno di matrimonio, lo sposo porta la giovane dalla propria madre affinché le insegni l’arte del ragù. La ragazza comprende tutti i procedimenti, torna a casa, e di buona lena si mette all’opera. Il marito novello torna a casa, assaggia il primo boccone e scuote la testa: non è quello di mammà.

paccheri al ragù ricetta Antonino Cannavacciuolo

La ragazza non si dispera, ogni sera continua e continua a rimescolare la pentola e a servire un piatto di ragù, ma non è mai quello giusto. Fino a che, un giorno, annoiata e frustata dalla situazione, lascia la pentola sul fuoco e si distrae facendo il resto delle faccende. Quando torna ai fornelli il ragù si è attaccato sulla base della pentola ma lei è costretta a servirlo così non avendo altro in casa. Il marito, rassegnatosi ormai da tempo, prende una forchettata ed esclama: “Mammà!”. Era quello giusto. 
Il ragù è un piatto lento, che si deve cucinare, anzi, che si deve bruciare. Lo chef racconta che sua nonna lo metteva su la mattina presto e poi andava per campi urlando, di tanto in tanto, a qualcuno di entrare in casa sua e di dare una mescolata alla pentola. 
La semplicità, la lentezza e il rispetto degli ingredienti sono le basi della cucina dello chef Cannavacciuolo che in questo volume ci ricorda l’ingrediente che non deve mai mancare: l’emozione.

Dolcissimamente
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 12, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 08, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 04, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Feb 23, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Logo A Tavola
A Tavola Web, il portale dedicato alla grande cucina italiana e a tutti coloro che amano cucinare

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



 

©2021 A Tavola srl

Please publish modules in offcanvas position.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.