Prima di questa rinascita era una cucina compressa dentro una dimensione etnica, legata a una forte simbologia che si era imposta nell'immaginario degli stranieri che cercavano il gustoso cibo italiano.
Oggi la cucina italiana all'estero è entrata nelle cucine degli chef a cinque stelle, molti dei quali italiani, espatriati di nuova generazione, che quotidianamente cercano di diffondere l'autenticità della tradizione, con le sue eccellenze in termini di ingredienti, ma anche la sua naturale evoluzione legata alle esigenze della vita contemporanea. Un’evoluzione che spesso la fa diventare lontana e irriconoscibile agli eredi delle ondate migratorie più antiche.
Come tutti i fenomeni di moda, anche la cucina italiana è oggetto di imitazioni, manomissioni, mistificazioni che la rendono lontanissima da quella cucina nobile, ricca di una storia che traspare anche nel suo sviluppo e nella trasformazione contemporanea.
La nostra era ed è una cucina rispettosa delle materie prime, legata al territorio e alle tecniche di preparazione, tutti aspetti che in Italia fanno parte del nostro quotidiano e diamo quasi per scontati.
Credo che tutti noi che abbiamo viaggiato e siamo incappati anche senza volere in qualche ristorante pseudo italiano potremmo raccontare aneddoti di pizze al ketchup, di pasta scondita, ragù piccantissimi e altri orrori vari spacciati per cucina italiana, anche in ristoranti quotati, perché tanto quello che conta è l'etichetta, basta scrivere "Italian Cuisine" e il gioco è fatto.
C'è chi, invece, propone anche negli angoli più sperduti del globo la vera cucina italiana, con onestà e creatività, lottando a volte con le difficoltà più impensabili per il reperimento dei prodotti senza i quali non esisterebbe la nostra gastronomia, discutendo con le richieste e i palati dei clienti, rovinati dalle varie pessime interpretazioni dei piatti italiani a cui si sono abituati, cercando di far capire loro che le "fettuccine Alfredo" non esistono.
Sono gli chef italiani all'estero, gran parte dei quali appartiene al gruppo virtuali cuochi italiani, capitanato da Rosario Scarpato, gran giornalista gastronomico e soprattutto gran organizzatore di eventi che diffondono la cucina italiana all'estero come l'Italian Cuisine World Summit che da qualche edizione si svolge a Dubai.
Con questo blog vorremmo parlare di loro, degli chef italiani sparsi per il mondo e del loro lavoro, di come siano dei veri ambasciatori della cultura italiana. Con il cibo questi cuochi trasferiscono emozioni e quel italian style, quella capacità di godere la vita e di apprezzare la buona tavola che noi italiani conosciamo da secoli e che adesso anche il mondo sta scoprendo, ne fanno fede i celebrity chef e le gare all'ultimo coltello di format TV come Masterchef.
Seguiteci e vi faremo scoprire chi sono questi ambasciatori del nostro più famoso Made in Italy: la Cucina Italiana.