Il bicchiere che Gira e Rigira

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Nuovo bicchiere da degustazione che gira

Vetrerie di Empoli, azienda famosa per i suoi vetri pregiati di fattura artigianale, presenta una rivoluzione nel campo della degustazione dei vini: il “Gira e rigira”, un calice che promette di rivoluzionare il modo di analizzare il vino.

Quali sono i passaggi per riconoscere la qualità di un vino? Abbiamo l’esame visivo, limpidezza, colore e consistenza, l’esame olfattivo e l’esame gustativo. Da sempre i sommelier o gli appassionati, da ogni parte del mondo, inclinano il bicchiere, lo ruotano nella mano, lo osservano e lo degustano. La sicurezza nel gesto è spesso il discrimine tra esperti e neofiti. Oggi a sparigliare le carte arriva un nuovo calice, lo “Gira e rigira” da degustazione che dovrebbe rendere più semplice, o almeno alla portata di tutti, il processo di degustazione.
Al primo impatto visivo sembra un calice come gli altri ma un semplice movimento del pollice vi farà cambiare idea: un piccolo perno, posto all’apice dello stelo e alla base del calice permette una rotazione con una leggera imposizione delle dita. Questo farà sì che il calice possa ruotare permettendo una miglior valutazione del vino. . 
"E' un'idea semplice -dice Franco Parentini, proprietario dell’azienda Vetrerie di Empoli- e riguarda la consuetudine che abbiamo noi italiani con il vino e con i gesti connessi al berlo, che non sono di tutti: dal sentirne l'odore al farlo ruotare nel bicchiere. 'Gira e rigira' consente, conversando a tavola, di far decantare il vino con un movimento elegante, naturale, senza più alcun imbarazzo o sensazione di inadeguatezza". 
Ma quali sono i lati positivi? 
La semplicità: nessun movimento inconsulto, nessuna macchia sulla tovaglia, questo bicchiere risolve la degustazione con la sola imposizione del pollice. La rotazione permette di far risaltare il colore, anche nei rossi più impenetrabili;  la maggiore superficie del bicchiere bagnata dal vino metterà in risalto gli archetti, per una prima valutazione dell’alcolicità e della fluidità. Per l’esame olfattivo consigliano due tipi di rotazione: la prima, più lenta, per un’anticipazione sul profumo del vino, e la seconda, più veloce, che ci darà il resto delle informazioni necessarie. Un ultimo esame da superare, quello del gusto: un’intensa rotazione effettuata prima della degustazione permetterebbe di perfezionare la percezione delle sensazione gustative.  Noi aggiungiamo un ultimo fattore: quello sociale. Il bicchiere “ballerino” è sicuramente un bicchiere fatto per la socialità, attira l’attenzione e agevola la conversazione. Con il rischio, però, di far diventare il vino uno scacciapensieri durante lunghe serate con gli amici (e la troppa ossigenazione, più che esaltare, non rischia di far svanire?) 
Ai posteri all'ardua sentenza! 

 

 

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Dolcissimamente
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 12, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 08, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 04, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Feb 23, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Logo A Tavola
A Tavola Web, il portale dedicato alla grande cucina italiana e a tutti coloro che amano cucinare

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



 

©2021 A Tavola srl

Please publish modules in offcanvas position.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.