×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 927

Semafori alimentari: è tutto da buttare?

Scritto da

semaforo alimentare, mangiare bene, dieta

L’Italia si schiera compatta contro le iniziative di alcuni Paesi Europei per introdurre il semaforo alimentare. Recentemente è stata anche varata l’ “Alleanza europea contro i sistemi di etichettatura a semaforo” a cui hanno aderito anche Coldiretti e Federalimentare.

L’alleanza bipartisan nasce in seguito all’ultimo tentativo di introdurre in Europa un semaforo alimentare, questa volta dalla Francia. Oltralpe la proposta (sospesa fino al 25 luglio in attesa del pronunciamento di Bruxelles) ha le caratteristiche del Nutri - Score, un’etichetta a semaforo che prende in considerazione non solo le calorie ma anche una serie di componenti positive (proteine, fibra e presenza di frutta) e negative (zuccheri, grassi saturi e sale) calcolate su 100 grammi di prodotto. Sulla base della media dei voti per singola categoria, viene poi assegnato un colore indicativo all’alimento che spazia dal verde al rosso (con le tonalità intermedie di giallo, arancione e fucsia).

Dall’Italia le critiche sono forti: queste iniziative - secondo i più - porterebbero ulteriori distinzioni tra i prodotti degli stati membri in un quadro che invece dovrebbe tendere a norme condivise (e facilmente identificabili in tutte le nazioni dell’Unione). Non solo: il semaforo colpirebbe (e quindi danneggerebbe nella percezione dei consumatori) molti prodotti Dop italiani, come salumi e formaggi, che ad esempio contengono, per ragioni produttive, un quantitativo di sale importante, mentre, paradossalmente, potrebbero essere promossi prodotti di qualità molto più bassa ma all’interno dei range previsti per le singole voci.

Quindi le etichette a semaforo sono fuorvianti e completamente da buttare? Non proprio (e non per tutti). E’ molto interessante l’approfondimento pubblicato da Il Fatto Alimentare che spiega: “Il sistema di calcolo approvato dal Ministero della salute francese, tenendo conto anche di aspetti positivi che vanno a bilanciare i ben noti fattori negativi, è forse più complesso ma anche esaustivo. Viene applicato solamente a prodotti trasformati – quindi non al latte, all’olio o alla farina – e i risultati sono molto interessanti”. Sotto la lente d’ingrandimento infatti finiscono soprattutto piatti pronti, ma anche yogurt, gelati, biscotti e cereali per la prima colazione. L’etichetta nutrizionale completa resta, per chi ha voglia (e competenza) per leggerla. Tutti gli altri invece ricevono informazioni utili da una veloce lettura delle lettere e dei colori. Ma soprattutto sono anche i produttori stessi ad essere spinti a modificare e alleggerire le loro ricette per non ricevere un colore che, secondo le statistiche tra i consumatori, li penalizzerebbe. Sulla tavola europea le ipotesi sono tante.  
Voi da che parte state?

Dolcissimamente
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 12, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 08, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 04, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Feb 23, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Logo A Tavola
A Tavola Web, il portale dedicato alla grande cucina italiana e a tutti coloro che amano cucinare

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



 

©2021 A Tavola srl

Please publish modules in offcanvas position.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.