Ingredienti: 250 g lamponi - 250 g mirtilli - 200 g zucchero di canna - 200 cl di aceto di vino rosso
Un nuovo spumante con un potenziale da 20milioni di bottiglie.
La grappa, per reagire alla crisi dei consumi, guarda sempre più all'estero. Da Grapperie Aperte arrivano, però, buone notizie
Vetrerie di Empoli, azienda famosa per i suoi vetri pregiati di fattura artigianale, presenta una rivoluzione nel campo della degustazione dei vini: il “Gira e rigira”, un calice che promette di rivoluzionare il modo di analizzare il vino.
Dal 10 al 12 giugno due occasioni per vivere la Maremma del vino, con Bouquet Divino 2017 al Borgo di Magliano (Gr) e Maremmachevini a Castiglione della Pescaia (Gr)
Ci sono etichette di 104 Paesi diversi (tra cui, ad esempio, quelle rarissime dell'Iran dove dopo la rivoluzione islamica non è stato più possibile produrlo), ma anche le più celebri di Borgogna e quelle firmate dai grandi pittori del Novecento, da Picasso a Chagall, da Mirò a Warhol.
Il mondo delle etichette del vino sa affascinare ben oltre il mondo dei collezionisti, ancor più quando queste sono nell'incredibile numero di 282mila. A raggrupparle Cesare Baroni Urbani di Sirolo che ne ha fatto dono al Comune di Barolo perché fossero collocate nella sede più idonea: il WiMu, uno dei più importanti musei multimediali tematici al mondo, che ha sede all'interno del Castello di Barolo.
L'enoturismo è arrivato a una svolta e il suo percorso oggi si interseca con quello delle Donne del Vino che proprio su questo tema hanno lanciato un nuovo progetto. Il punto di incontro è tra le colline del Piemonte.
Da venerdì 19 a domenica 21 maggio è il momento giusto per vivere le colline di Gavi (Al).