×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 927

donne del vino, bere, trekking, vino

L'enoturismo è arrivato a una svolta e il suo percorso oggi si interseca con quello delle Donne del Vino che proprio su questo tema hanno lanciato un nuovo progetto. Il punto di incontro è tra le colline del Piemonte. 

Sabato, 20 Maggio 2017 11:15

Semafori alimentari: è tutto da buttare?

semaforo alimentare, mangiare bene, dieta

L’Italia si schiera compatta contro le iniziative di alcuni Paesi Europei per introdurre il semaforo alimentare. Recentemente è stata anche varata l’ “Alleanza europea contro i sistemi di etichettatura a semaforo” a cui hanno aderito anche Coldiretti e Federalimentare.

Lunedì, 20 Giugno 2016 22:00

Fontanellato (PR) - Spigaroli al Labirinto

La storia della famiglia Spigaroli si lega in maniera indissolubile a quella della Bassa Parmense.

Per capire la loro filosofia bisogna respirare quelle nebbie e quel microclima capace di rendere unico il Culatello di Zibello che proprio loro hanno contribuito a rilanciare. Il quartier generale dei fratelli Spigaroli (Massimo e Luciano) è a Polesine Parmense, all’Antica Corte Pallavicina. Si tratta di un’azienda agricola modello che produce dal mais all’uva, dalle verdure alla frutta. Soprattutto alleva i maiali di razze autoctone (Borghigiana, Nera Parmigiana e Mora Romagnola) nei boschi di quercia da cui prende avvio la produzione del Culatello che si affina nelle cantine dell’Antica Corte.

Il ristorante di famiglia, da dove tutto è cominciato, si chiama Cavallino Bianco ed è sempre a Polesine Parmense con una cucina che guarda alla tradizione locale, dai pesci di fiume alle paste ripiene, mentre l’Antica Corte è anche uno straordinario relais con una cucina che ha il suo cardine nei prodotti di casa Spigaroli, a cominciare dal Culatello proposto in molti accostamenti.

Mercoledì, 20 Aprile 2016 22:00

Genova - Pietro Romanengo fu Stefano

Ha compiuto due secoli quello splendido salotto di boiserie e marmo che è il negozio Pietro Romanengo fu Stefano di Genova.

Siamo nel cuore della città, in via Soziglia, in una bottega storica così preziosa da essere vincolata dal Ministero per i beni culturali e ambientali. La proprietà è della famiglia Romanengo che dal 1780 vanta la professione di confettieri in Genova.

Martedì, 22 Marzo 2016 23:00

Gli ‘mpanatigghi, segreto delle monache

mpanatigghi, A Tavola, A Tavola magazine, Sicilia, Quaresima, Modica, cioccolato,

Gli ‘mpanatigghi: dolce da Quaresima oppure no? Leggenda vuole che le monache avessero modificato, inserendo la carne nell’impasto, un dolce adatto ai giorni di magro. L’obiettivo era aiutare segretamente i frati a sostenersi. E’ una leggenda antica che arriva dalla Sicilia del cioccolato: Modica. Sciascia definiva gli ‘mpanatigghi dolci da viaggio proprio per questa carica energetica.

Mercoledì, 16 Marzo 2016 23:00

Il calzone di San Giuseppe

San Giuseppe è protagonista del culto popolare soprattutto tra Campania (dove si celebra gastronomicamente con le celebri zeppole) e Molise. A Riccia (Cb) il Santo si celebra con una serie di riti (la Devozione) che durante tutta la settimana uniscono preghiera e preparazione dei cibi secondo una ritualità codificata da secoli. Il dolce simbolo della Devozione è il calzone di San Giuseppe: “Si ritiene che questo dolce - spiega Giovanni Cinquino autore di un saggio sull’argomento -  sia di origine siciliana e presumibilmente sia stato importato con la venuta a Riccia, nel 1397, dalla Regina Costanza di Chiaromonte, moglie ripudiata del Re di Napoli Ladislao di Durazzo”.

Giovedì, 18 Febbraio 2016 23:00

La cucina della canapa viaggiante

Da Torino uno dei migliori street food d'Italia...a tema canapa!

Giovedì, 18 Febbraio 2016 23:00

Roma - dal 19 al 21 febbraio

canapa roma, canapa mundi, vegetariano, fiera,

A Roma dal 19 al 21 febbraio Canapa Mundi, una fiera dedicata a questa pianta, sempre più apprezzata in tavola.

Martedì, 09 Febbraio 2016 23:00

Il filetto con il bacio

san valentino. a tavola, a tavola magazine, filetto con il bacio,

Esiste un salame da legare alla festa di San Valentino? Si, almeno per il suo nome. Si tratta del  filetto baciato e per scovarlo bisogna arrampicarsi sulle colline dove l’alessandrino incontra la Liguria. In val Bormida e più precisamente a Ponzone a fine Ottocento si iniziò a produrre questo insaccato capace di coniugare alla perfezione due tagli (parliamo di due anime?) diversi del maiale.

Martedì, 09 Febbraio 2016 23:00

Peperoncino, passione piccante

Furono le caravelle di Colombo a portare i primi peperoncini in Europa e subito gli spagnoli capirono che potevano farne una fonte di ricchezza come era già successo con altre spezie. Non avevano però fatto i conti con la sua straordinaria capacità di adattamento che gli permise di attecchire nel Mediterraneo e, da lì, nel resto del mondo. Diffuso in tutti i continenti, in migliaia di varietà, in Calabria ha trovato la sua ideale patria italiana.

Dolcissimamente
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 12, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 08, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 04, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Feb 23, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Logo A Tavola
A Tavola Web, il portale dedicato alla grande cucina italiana e a tutti coloro che amano cucinare

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



 

©2021 A Tavola srl

Please publish modules in offcanvas position.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.