×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 927

Il calzone di San Giuseppe

Scritto da

San Giuseppe è protagonista del culto popolare soprattutto tra Campania (dove si celebra gastronomicamente con le celebri zeppole) e Molise. A Riccia (Cb) il Santo si celebra con una serie di riti (la Devozione) che durante tutta la settimana uniscono preghiera e preparazione dei cibi secondo una ritualità codificata da secoli. Il dolce simbolo della Devozione è il calzone di San Giuseppe: “Si ritiene che questo dolce - spiega Giovanni Cinquino autore di un saggio sull’argomento -  sia di origine siciliana e presumibilmente sia stato importato con la venuta a Riccia, nel 1397, dalla Regina Costanza di Chiaromonte, moglie ripudiata del Re di Napoli Ladislao di Durazzo”.

La preparazione dei calzoni, in dialetto cavezune, attraversa diverse fasi. La sfoglia è preparata esclusivamente con acqua, farina e un pizzico di sale. Tirata sottilissima, viene unta con la sugna liquida quindi tagliata a striscioline che vengono poi sovrapposte e arrotolate fino a ottenere una rondella. Questa viene messa a riposo al fresco, avvolta in un tovagliolo. Contemporaneamente può essere preparato il ripieno, a base di ceci cotti e passati in uno speciale setaccio fino ad ottenere una pasta amalgamata con il miele. A questo punto la sfoglia, precedentemente messa a riposo, può essere stesa con il mattarello e ritagliata in dischi. Su una metà disco viene steso il ripieno e richiuso dall’altra metà così da ottenere una mezzaluna che sarà poi immersa in olio bollente all’interno di paioli in rame. Il calzone era sì il dolce della festa, ma di una tradizione povera, contadina. Per questo, tra le consuetudini più antiche legate alla preparazione del calzone, c’era quella di riutilizzare la pasta avanzata dai ritagli per produrre altri calzoni al cui interno veniva messo un ripieno fatto con le bucce dei ceci. Poi non era rado trovare, nelle famiglie più povere, calzoni fatti con impasti di cipolle, fagioli, lenticchie e cicerchie che venivano mangiati in famiglia e condivisi con gli ospiti di passaggio. Il 19 marzo, come ogni anno a Riccia, in tutte le case del paese in festa, sarà possibile assaggiare il calzone della Devozione di San Giuseppe. 

Dolcissimamente
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 12, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 08, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Mag 04, 2018
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Feb 23, 2016
Dolci
COM_CONTENT_CREATED_DATE_ON Lug 27, 2017
Logo A Tavola
A Tavola Web, il portale dedicato alla grande cucina italiana e a tutti coloro che amano cucinare

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



 

©2021 A Tavola srl

Please publish modules in offcanvas position.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.