Due ragazzi, da Bergamo a Singapore e ritorno, con un bagaglio di storie e ricette
Disponibile da Concettina Ai Tre Santi e realizzato in collaborazione con l'Istituto dei Ciechi di Milano, è un'iniziativa nella filosofia della pizzeria come luogo di incontro
A Piozzo (Cn) sarà aperto ufficialmente dal 12 luglio un parco per grigliare i prodotti dei contadini della zona. E imparare come nasce il cacao. Il tutto in un'atmosfera di festa dell'aia che solo un genio come Teo Musso poteva concepire.
La pausa pranzo è ancora un momento conviviale (solo il 13% mangia guardando lo smartphone) e in tavola vincono tonno e pomodoro. Ecco le nostre 5 ricette per l'estate.
La grappa, per reagire alla crisi dei consumi, guarda sempre più all'estero. Da Grapperie Aperte arrivano, però, buone notizie
Se c’è un leitmotiv che unisce le donne italiane di ogni età è l’apprezzamento per la cucina, anche se con i dovuti distinguo. E’ interessante quanto emerso da una recente indagine Doxa/Unaitalia che ha messo a confronto, a tavola, due generazioni diverse.
Dal 10 al 12 giugno due occasioni per vivere la Maremma del vino, con Bouquet Divino 2017 al Borgo di Magliano (Gr) e Maremmachevini a Castiglione della Pescaia (Gr)
Nielsen indaga il rapporto tra gli italiani e i cosiddetti superfood. E, sorpresa, siamo sempre più appassionati: su A Tavola di Giugno le nostre proposte per portarli in tavola.
Da venerdì 19 a domenica 21 maggio è il momento giusto per vivere le colline di Gavi (Al).
Ci sono etichette di 104 Paesi diversi (tra cui, ad esempio, quelle rarissime dell'Iran dove dopo la rivoluzione islamica non è stato più possibile produrlo), ma anche le più celebri di Borgogna e quelle firmate dai grandi pittori del Novecento, da Picasso a Chagall, da Mirò a Warhol.
Il mondo delle etichette del vino sa affascinare ben oltre il mondo dei collezionisti, ancor più quando queste sono nell'incredibile numero di 282mila. A raggrupparle Cesare Baroni Urbani di Sirolo che ne ha fatto dono al Comune di Barolo perché fossero collocate nella sede più idonea: il WiMu, uno dei più importanti musei multimediali tematici al mondo, che ha sede all'interno del Castello di Barolo.